08 settembre 2012

Come vedere i Campionati Mondali 2012 di pattinaggio corsa - Pista, Ascoli Piceno


8 Settembre

La diretta streaming sul canale FIHP 1 comincerà alle 19.00 con le prime finali di questi campionati del mondo (usate il canale alternativo per usare il Flash Player invece di Silverlight).

Alle 23.05 ci sarà una sintesi di 2 ore della prima giornata su RAISPORT 2, canale 58 del digitale terrestre, visibile anche in streaming (solo) dall'Italia sul sito Rai.tv.

9 Settembre

9.30 - 20.00, canale FIHP 1

23.00,  2 ore di sintesi su RAISPORT 2 della seconda giornata, canale 58 digitale terrestre o streaming dall'Italia su Rai.tv

10 Settembre

10.30 e 20.00, canale FIHP 1

23.35, 125 minuti di sintesi della terza giornata di gare su RAISPORT 2, canale 58 o streaming su Rai.tv

Personalmente ritengo la copertura decisamente insufficiente, rispetto allo standard raggiunti dopo gli ultimi campionati europei, con streaming live in alta definizione di quasi la totalità delle gare.
Inoltre è assolutamente incomprensibile la mancanza della diretta delle gare sui canali RAI. Dopo aver avuto le dirette dei campionati italiani ritenevo ormai certa la diretta per le finali delle gare iridate e, invece, ecco la brutta scoperta della sola sintesi in differita, oltretutto ad orari decisamente scomodi.


Foto: © Powerslide

06 settembre 2012

Campionati Mondiali 2012 - Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto


Domani sera con la cerimonia di apertura cominceranno ufficialmente i campionati mondiali 2012 di pattinaggio corsa. Le gare su pista partiranno l'8 settembre nell'anello di Ascoli Piceno. Le gare su strada si terranno nel circuito di San Benedetto del Tronto dal 12 settembre.
Qui potete trovare il programma delle gare completo: http://goo.gl/EVKXc

Ricordo che sarà disponibile la diretta streaming delle gare sul sito della FIHP nei seguenti orari: http://goo.gl/1Myee [PDF]

[Per quanto riguarda la programmazione televisiva, ciò che viene indicato sul programma gare non corrisponde a quanto segnato sul palinsesto televisivo di Raisport, nel quale viene indicato solamente un riassunto di ciascuna giornata intorno alle 23. 
Se qualcuno avesse notizie più aggiornate può indicarle nei commenti o scrivermi all'indirizzo racing.skate@gmail.com]

03 settembre 2012

Pattinaggio e Giochi Olimpici hanno una relazione complicata


Oggi sono in vena di scrittura seppure non sia un momento tranquillo della mia vita.

Quello che vorrei fare oggi è un'analisi del pattinaggio in relazione a quello che è stato l'evento dell'anno: i XXX Giochi Olimpici a Londra 2012.

E' chiaro che il punto focale della discussione sia e debba essere incentrata sulla cosa più importante, ossia il fatto che le discipline su rotelle ed in particolare il pattinaggio corsa non fanno parte del programma olimpico.
Durante queste olimpiadi la mia attenzione si è volutamente soffermata su molti particolari che fino ad ora non avevo mai considerato: il numero di nazioni partecipanti alle singole discipline, la popolarità della disciplina, la spettacolarità televisiva.

Riporto l'attenzione su quelle che sono le discipline rotellistiche. Da ora in poi i miei discorsi riguarderanno la singola disciplina del pattinaggio corsa, poichè è quella che conosco maggiormente e approfonditamente. In secondo luogo è quella che, a mio avviso, rientra di più nei canoni degli ultimi giochi olimpici, fondati oramai su ascolti televisivi, quindi spettacolarità, e sponsorizzazioni.

Partiamo dal primo punto di analisi: il numero di nazioni partecipanti alle singole discipline.
In passato il punto debole del pattinaggio credo fosse proprio questo. Le nazioni partecipanti erano poche e malgrado gli spot olimpici della federazione italiana di pattinaggio e di quella internazionale era innegabile come fosse del tutto impossibile che il pattinaggio potesse rientrare nella rosa degli sport olimpici (da considerare come periodo temporale quello dalla nascita del pattinaggio in linea in poi).
Oggi, invece, a ridosso dei campionati mondiali 2012 è innegabile il grande passo avanti fatto a livello internazionale. Sembra incredibile vedere nella lista per i test della pista, nazioni come il Pakistan, la Repubblica Dominicana o il Bangladesh. E' bellissimo!
Alle ultime olimpiadi, invece, per me è stato incredibile vedere delle discipline con pochissime nazioni partecipanti, mi viene in mente la scherma in primis, ma anche il tiro con l'arco oppure il ciclismo su pista, solo per fare degli esempi. E' invece stato bello vedere degli sport insospettabili come il judo avere una schiera incredibile di nazioni partecipanti.
Il pattinaggio DEVE sfruttare questo primo campionato del mondo ricco di nazionalità diverse, con il membri del CIO che probabilmente saranno ad Ascoli Piceno e a San Benedetto a valutare questo sport per l'ingresso nel 2020, e puntare l'attenzione su un probabile sviluppo in futuro.
Continua dopo il salto.